Il progetto TouriNet ha come obiettivo primario quello di condurre ricerca e sviluppo finalizzati alla definizione di nuove tecnologie per migliorare il business delle imprese del turismo, valorizzando la loro web reputation e promuovendo la creazione di sinergie tra attività di diverso tipo (ristoranti, alberghi, musei, etc.).
In particolare verranno utilizzate innovative tecniche di Social Network Analysis (SNA), Sentiment Analysis, GIS e Web Semantico per produrre indicatori estratti a partire dall’enorme miniera informativa presente online sulle imprese turistiche, che verranno considerate in un’ottica di rete. Tali indicatori ci permetteranno di dare una risposta concreta all’esigenza delle imprese di misurarsi e posizionarsi al meglio nel loro settore di business, caratterizzandole sia sulla base delle loro caratteristiche, che in considerazione dell’intorno turistico-geografico in cui sono collocate.
Il progetto ha già attirato l’interesse di un elevato numero di stakeholders, quali ristoratori, albergatori, ma anche agenzie di viaggio e amministratori pubblici impegnati nel settore del turismo, che potranno fornire spunti per lo sviluppo delle tecnologie e valideranno il lavoro svolto durante tutto l’arco del progetto.
Simurg, attraverso questo progetto, intende sviluppare il pacchetto dei servizi destinati alle aziende del settore turistico ricettivo: analisi della customer satisfaction, la gestione della reputazione online, assistenza per la ricerca dei finanziamenti, formazione. A tal fine Simurg è entrata a far parte del Polo Tecnico Professionale (PTP) "AR.CO" che mette insieme scuole del territorio della Toscana Costiera, aziende e agenzie formative per sviluppare competenze e professionalità avanzate nel settore, in linea con le tendenze internazionali che stanno rivoluzionando, grazie all'ICT e ai social media, il settore turistico.
Rassegna stampa: Articolo su LandCity.it, il nuovo media di comunicazione sulle tecnologie, i dati e le soluzioni per la città e il territorio.
Il progetto per il nuovo Polo si basa sul forte richiamo alle radici storiche dello sviluppo economico e sociale della città di Livorno e ai suoi valori di riferimento: l’apertura al mondo, l’unità nella diversità, la proiezione verso il futuro e l’innovazione. L’idea di fondo è ripartire dalle origini, dalle leggi livornine e dal motto che ne è la sintesi perfetta “Diversis Gentibus Una”.
Il progetto per il nuovo Polo porterà infatti a sperimentare modelli e processi di innovazione applicati alla vocazione industriale della città, ai suoi valori e alle sue tradizioni, ancorandoli a specifiche opportunità di business e alle infrastrutture materiali e immateriali che esistono sul territorio e che costituiscono l'attuale sistema del trasferimento tecnologico.
La realizzazione del Polo avverrà sulla base di uno studio di fattibilità che si articola in due parti distinti.
Mettere insieme tutte le risorse, le menti e le passioni che animano questa città per creare un nuovo “ecosistema di innovazione”. Individuarle, coinvolgerle e attivarle per costruire una “visione” condivisa del futuro.
Questi sono i link per avere più informazioni, manifestare l'interesse e presentare proposte:
Parte Venerdì 19 Gennaio nel Comune di Pinerolo (TO) il progetto denominato M.U.S.I.C. (Mobilità Urbana Sicura Intelligente e Consapevole). Simurg Ricerche si occuperà del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) nel suo percorso partecipativo. Le altre azioni previste dal progetto sono una campagna di comunicazione sulla mobilità sostenibile, dotazione di mezzi di trasporto innovativi e a basse emissioni, potenziamento dell’offerta ciclabile e di trasporto pubblico, servizio pedibus, riorganizzazione della circolazione stradale attorno agli edifici scolastici, ecc.